stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Sanfront
Stai navigando in : Territorio e cultura

 

 

Balma Boves

 

Ha aperto ufficialmente i propri battenti al pubblico nel 2005 la Borgata Museo di Balma Boves, collocata sulle pendici del Monte Bracco, tra Robella e Rocchetta.


Grazie ad una convenzione tra il Comune di Sanfront e Associazione Culturale Naturalistica "Vesulus" , incaricata della sua valorizzazione, nei mesi estivi la borgata museo è visitabile ogni week-end: il sabato dalle 14,30 alle 18,30, la domenica dalle 10.00 alle 18,30.


Balma BovesIn settimana le visite guidate si effettueranno su prenotazione. Per informazioni 3498439091.


Balma Boves  è una straordinaria testimonianza di vita contadina, conservatasi intatta grazie alla felice collocazione sotto ampie rocce aggettanti, le ‘balme’ o ‘barme’, che hanno riparato le case da pioggia e neve. Un microcosmo composto da pollai, abitazioni, stalle, tinaie, essiccatoi, locali per la conservazione dei formaggi, il tutto ottenuto adattando al meglio l’insediamento alla conformazione naturale dell’ambiente, sfruttando anche i più piccoli anfratti della roccia e ricavando terrazzamenti coltivabili lungo i pendii del monte.
 

Gli edifici sono coperti con tetti piani dove la roccia li protegge dalle intemperie, o parzialmente coperti a ‘lose’ per la parte ove le gocce, anche solo scorrendo lungo la parete, possono raggiungerli. Il tetto piano invece è utilizzato come fienile.
Abitate fino agli anni Cinquanta, le case e i cortili nei decenni successivi sono stati utilizzati come deposito di materiali di vario genere, ma nessun intervento invasivo è andato a intaccare la natura del luogo, che risulta un esempio unico di architettura rurale e testimonianza di vita contadina.
 

Nel 2002 il sito è stato acquisito dal Comune di Sanfront e nei mesi successivi il Comune medesimo e la Comunità montana valli Po, Bronda e Infernotto, hanno realizzato due interventi di restauro per garantirne la messa in sicurezza, le adeguate condizioni di accoglienza per i visitatori e la visibilità del complesso grazie all’illuminazione durante le ore serali. Il progetto architettonico di restauro e recupero è stato curato dall’architetto Giorgio Rossi di Saluzzo.


Per coloro che raggiungono Balma Boves è da segnalare anche il posto tappa presso il ristorante "La Vecchia Centrale" di Rocchetta dove, oltre a trovare ristoro e buona cucina, sono a disposizione anche documenti, immagini, brochure ed altro materiale informativo sulla Borgata Museo di Balma Boves.

 

Balma Boves

 

Comune di Sanfront - Piazza Statuto, 2 - 12030 Sanfront (CN)
  Tel: 0175.948119   Fax: 0175.948867
  Codice Fiscale: 85002210046   Partita IVA: 00564590040
  P.E.C.: comune.sanfront@pec.it   Email: info@comune.sanfront.cn.it